Le nostre Sezioni
Comitato direttivo in carica

Federico Franchini

--

Jenny De Caro

Vacante

Riccardo bohrer

Ugo Suter

Silvano Franchini

Emilia Pisaturo

Felice Turuani

Giorgio Mas

Ivo Pisoni
La nostra Storia
Dalla sua fondazione nel 1942 è continuato, tramite il lavoro di volontariato di allenatori, monitori e dirigenti, il principio dello sport per tutti. Non per questo la gestione, gli allenamenti e le competizioni sono state affrontate in modo dilettantistico.
Gli oltre 400 giovani e meno giovani attualmente iscritti sono sostenuti, guidati e formati da persone che, in palestra e sui campi per molte ore impegnano il proprio tempo libero.
Grazie anche al sostegno delle famiglie, di amici e degli allenatori, i nostri ginnasti-ginnaste ed i nostri atleti-atlete ottengono grandi risultati e nello stesso tempo imparano a non perdere di vista il vero senso dello sport quali l’impegno e l’umiltà. Chi ha talento e vuole emergere riceve, anche tramite le federazioni in cui l’USA è affiliata, tutta la formazione e il sostegno necessario.
Ogni anno si constatano risultati individuali e di squadra eccellenti. Nel nostro medagliere ci sono tantissimi titoli cantonali, nazionali ed internazionali sia individuali che di gruppo.
Due nostri atleti hanno partecipato alle olimpiadi di Los Angeles nel 1984 e una atleta ha partecipato a quelle di Rio 2016 e Tokyo 2020 e detiene il record nazionale dei 100m della 4x100. Ad un nostro atleta appartengono i record mondiali di salto in alto nella categoria dei Master 50,55 e 60. La squadra di artistica ha vinto 35 titoli di campione svizzero di sezione. Abbiamo vinto 5 feste federali di ginnastica nella categoria alla quale eravamo iscritti. Diversi atleti e ginnasti hanno fatto parte nelle varie selezioni cantonali.
Più che mai il concetto sport per tutti crea un ambiente ed uno spirito sano e di amicizia con il motto:
-ogni giovane in più in palestra e sui campi di atletica è uno in meno in strada-
Vogliamo continuare a collaborare con le famiglie, le autorità e la scuola a formare gli adulti di domani.